Nuove regole UE per l’etichettatura del vino: Guida semplice
L’Unione europea aumenta la trasparenza per i consumatori. Ecco cosa cambia per l’etichettatura del vino e da quando si applica.


L’Unione europea ha introdotto cambiamenti importanti nelle regole di etichettatura del vino, trainati dal Regolamento (UE) 2021/2117, per offrire più informazioni al consumatore.
Quando si applica?
Le nuove regole si applicano dall’8 dicembre 2023 a tutti i vini e ai prodotti aromatizzati della vendemmia 2024 in poi.
Eccezione importante: I vini prodotti prima dell’8 dicembre 2023 sono esentati fino a esaurimento scorte, lasciando tempo per le annate precedenti.
Cosa cambia in etichetta?
Per la prima volta sono richieste dichiarazione nutrizionale e lista ingredienti.
Previsti:
- Elenco completo degli ingredienti, inclusi additivi e coadiuvanti tecnologici.
- Dichiarazione nutrizionale con energia, grassi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.
Per non sovraccaricare l’etichetta fisica, l’UE consente una e‑label (pagina web accessibile via QR) in cui mostrare ingredienti e nutrizione per 100 ml, senza marketing né tracciamento. In bottiglia devono comparire il simbolo energia “E” e gli allergeni (Contiene…).
Per farlo in pochi minuti e senza errori, ScanThisWine genera la pagina di conformità, traduce in tutte le lingue UE e fornisce un QR SVG/PNG pronto per la stampa.
TAG